Periodico della Fondazione Onlus Pia Opera Ciccarelli
6
FORMAZIONE FORMAZIONE
'
segue da pagina 5
specif iche tecniche riabilitative pro-
prie della professione . I trattamenti
di secondo livello, invece, possono
essere proposti in palestra o nelle
residenze dal f isioterapista oppure,
su indicazione dello stesso, da al
-
tre f igure preposte con l’obiettivo di
m
antenere le abilità motorie residue .
Con queste diverse modalità, il ser
-
vizio di riabilitazione garantisce at-
tività motoria di mantenimento, ove
c
onsentito anche per persone che
vivono situazioni di fragilità Nume
rosi sono gli interventi proposti la
d
eambulazione assistita i cicli pe
riodici di kinesiterapia il monitorag
gio delle attività gestite dagli opera-
tori nelle residenze (deambulazione
a
utonoma, posture a letto o in car-
rozzina, corretto posizionamento
de
gli ausili/tutori e verif ica dell’eff i-
cacia, personalizzazione attraverso
pi
ccole manutenzioni dei presidi e
degli aggiuntivi) . A tale scopo è par
-
ticolarmente signif icativa l’attività di
formazione effettuata dai f isioterapi-
sti e rivolta a tutto il personale della
F
ondazione sia quella istituzionale
mirata alla corretta movimentazione
delle persone e dei carichi e quel
la per i videoterminalisti sia quella
sv
olta sul campo relativamente alle
specif iche attività rivolte agli ospiti
e alla gestione corretta dei presidi
durante le attività assistenziali in re
-
sidenza .
Il crescente numero di persone con
patologie croniche impone di trovare
modelli socio-assistenziali innovati
-
vi che assicurino una reale continu-
ità di cura, mantenendo il paziente e
l
a sua famiglia al centro del percor-
so
. Grazie alla sensibilità del Cav .
Giuseppe Vicenzi, la Fondazione ha
avviato il progetto “Laboratorio Bep
-
pina Vicenzi” con la f inalità di fornire
servizi di riabilitazione e teleconsul-
ti specialistici con il supporto delle
nu
ove tecnologie a favore di persone
accolte nei centri servizi oppure in
-
serite in un contesto domiciliare . Tale
metodologia non si pone lo scopo di
sostituire i tradizionali servizi riabi
-
litativi, ma di potenziarne l’eff icacia,
consentendo maggiore autonomia
e il mantenimento dei risultati nel
tempo La strumentazione presente
presso la palestra di San Giovanni
Lupatoto è costituita dal VRRS Vir
tual Reality Rehabilitation System
p
er la riabilitazione in struttura due
HomeKit per la teleriabilitazione do
miciliare lOculus per lutilizzo della
Il crescente
numero di persone
con patologie croniche
impone di trovare
modelli
socio-assistenziali
innovativi
,
/-
’
.