Periodico della Fondazione Onlus Pia Opera Ciccarelli Periodico della Fondazione Onlus Pia Opera Ciccarelli
4 5
FORMAZIONE
D
a sempre la Fondazione,
all’interno dei servizi ero-
gati agli ospiti dei suoi
centri residenziali e agli
utenti assistiti a domicilio, ha po
-
sto una particolare attenzione alle
attività di riabilitazione proposte
dai f isioterapisti. L'invecchiamento
è un processo naturale che porta a
cambiamenti f isici e, talvolta, a sf ide
nella salute e nel benessere. La f isio
-
terapia si presenta come un elemen-
to chiave nella gestione e nel mi-
glioramento della qualità della vita
degli anziani . Attraverso programmi
specif ici e mirati, può contribuire in
modo signif icativo al mantenimento
della funzionalità f isica e alla pre
-
venzione di problemi legati all'età .
Nel corso del tempo i servizi f isio
terapici si sono diversif icati e spe
cializzati per rispondere alle varie
esigenze di cura di ogni individuo
Il servizio di riabilitazione propo
sto dallo staff dei f isioterapisti della
Fondazione garantisce una corretta
presa in carico degli ospiti a partire
da una prima consulenza f isiotera-
pica f inalizzata a stabilire le corrette
modalità di mobilizzazione, movi-
mentazione e trasferimenti . La va-
lutazione f isioterapica di ingresso
è costituita dalla raccolta dei dati
anamnestici, da una valutazione
attraverso l’esame obiettivo della
situazione cognitiva, motoria e del
grado di autonomia, anche mediante
l’utilizzo degli specif ici test di valu
-
tazione come, ad esempio, Test di
Tinetti e dell’indice di Barthel Mobi-
lità, e da una valutazione dell’idonei-
tà degli ausili in dotazione all’ospite
(ove non fossero presenti o non ido-
nei, gli ausili vengono forniti diretta-
mente dal servizio di riabilitazione) .
In accordo e con prescrizione del
medico curante o del medico spe
cialista il f isioterapista individua il
trattamento riabilitativo più idoneo di
primo o secondo livello I trattamenti
di primo livello sono interventi spe
cif ici e mirati a promuovere il mas
simo recupero funzionale attraverso
FORMAZIONE
VITA DELL'ENTE
di Stefano Cacciatori
Direttore generale
TECNOLOGIE
AL SERVIZIO
DEL MOVIMENTO