VITA DELL'ENTE
di Stefano Cacciatori
Direttore generale
D
a sempre la Fondazione allinter
no dei servizi erogati agli ospiti dei
suoi centri residenziali e agli utenti
assistiti a domicilio ha posto una
particolare attenzione alle attività di riabili
tazione proposte dai f isioterapisti Linvec
chiamento è un processo naturale che porta
a cambiamenti f isici e talvolta a sf ide nel
la salute e nel benessere La f isioterapia si
presenta come un elemento chiave nella ge
stione e nel miglioramento della qualità del
la vita degli anziani Attraverso programmi
specif ici e mirati può contribuire in modo
signif icativo al mantenimento della funzio
nalità f isica e alla prevenzione di problemi
legati alletà
Nel corso del tempo i servizi f isioterapici si
sono diversif icati e specializzati per rispon
dere alle varie esigenze di cura di ogni indi
viduo Il servizio di riabilitazione proposto
dallo staff dei f isioterapisti della Fondazione
garantisce una corretta presa in carico degli
ospiti a partire da una prima consulenza f i
sioterapica f inalizzata a stabilire le corrette
modalità di mobilizzazione movimentazio
ne e trasferimenti La valutazione f isiotera
pica di ingresso è costituita dalla raccolta
dei dati anamnestici da una valutazione
attraverso lesame obiettivo della situazio
ne cognitiva motoria e del grado di autono
mia anche mediante lutilizzo degli specif ici
test di valutazione come ad esempio Test
di Tinetti e dellindice di Barthel Mobilità e
da una valutazione dellidoneità degli ausili
in dotazione allospite ove non fossero pre
senti o non idonei gli ausili vengono forniti
direttamente dal servizio di riabilitazione
In accordo e con prescrizione del medico
curante o del medico specialista il f isiote
rapista individua il trattamento riabilitati
vo più idoneo di primo o secondo livello I
trattamenti di primo livello sono interventi
specif ici e mirati a promuovere il massimo
recupero funzionale attraverso specif iche
tecniche riabilitative proprie della professio
ne I trattamenti di secondo livello invece
possono essere proposti in palestra o nelle
residenze dal f isioterapista oppure su in
dicazione dello stesso da altre f igure pre
poste con lobiettivo di mantenere le abilità
motorie residue Con queste diverse modali
tà il servizio di riabilitazione garantisce atti
vità motoria di mantenimento ove consenti
to anche per persone che vivono situazioni
di fragilità Numerosi sono gli interventi
proposti la deambulazione assistita i ci
cli periodici di kinesiterapia il monitoraggio
delle attività gestite dagli operatori nelle re
sidenze deambulazione autonoma posture
a letto o in carrozzina corretto posiziona
mento degli ausilitutori e verif ica delleff i
cacia personalizzazione attraverso piccole
manutenzioni dei presidi e degli aggiuntivi
A tale scopo è particolarmente signif icativa
lattività di formazione effettuata dai f isio
terapisti e rivolta a tutto il personale della
Fondazione sia quella istituzionale mirata
alla corretta movimentazione delle persone
e dei carichi e quella per i videoterminalisti
sia quella svolta sul campo relativamen
te alle specif iche attività rivolte agli ospiti e
alla gestione corretta dei presidi durante le
attività assistenziali in residenza
Il crescente numero di persone con patolo
gie croniche impone di trovare modelli so
cioassistenziali innovativi che assicurino
una reale continuità di cura mantenendo il
paziente e la sua famiglia al centro del per
corso Grazie alla sensibilità del Cav Giu
seppe Vicenzi la Fondazione ha avviato il
progetto Laboratorio Beppina Vicenzi con
la f inalità di fornire servizi di riabilitazione
e teleconsulti specialistici con il supporto
delle nuove tecnologie a favore di persone
accolte nei centri servizi oppure inserite in
un contesto domiciliare Tale metodologia
non si pone lo scopo di sostituire i tradizio
nali servizi riabilitativi ma di potenziarne
leff icacia consentendo maggiore autono
mia e il mantenimento dei risultati nel tem
po La strumentazione presente presso la
palestra di San Giovanni Lupatoto è costitu
ita dal VRRS Virtual Reality Rehabilitation
System per la riabilitazione in struttura due
HomeKit per la teleriabilitazione domiciliare
lOculus per lutilizzo della realtà virtuale im
mersiva la bilancia statica eo dinamica e i
sensori magnetici
Le attività e gli interventi necessari per con
cretizzare gli obiettivi riabilitativi del proget
to sono stati identif icati dai professionisti
della Fondazione in stretta collaborazione
con lÉquipe del Dipartimento di Riabilita
zione e Recupero Funzionale dellIRCCS
Ospedale San Raffaele di Milano
Questo progetto si inserisce nella visio
ne tracciata dal Fondatore Mons Giuseppe
Ciccarelli costantemente orientato a favori
re il benessere degli anziani e ad innovare la
cura della persona mantenendo viva la sen
sibilità e lattenzione per i bisogni emergenti
della comunità
4
TECNOLOGIE
AL SERVIZIO
DEL MOVIMENTO
Il crescente numero di persone
con patologie croniche
impone di trovare modelli
socioassistenziali innovativi