Il 1° marzo 2025 a Porto di Legnago (VR) si terrà un importante convegno proposto dai Lions sulla malattia di Alzheimer, in particolare sulla fase grave-gravissima, quella maggiormente difficile da gestire per i familiari dei malati: è il periodo più duro e complicato, in molti casi ingestibile.

L’Alzheimer è una patologia che danneggia il cervello dell’individuo togliendogli progressivamente tutte le capacità cognitive. In Italia sono circa 1.200.000 i casi di demenza, di cui almeno 800.000 di Alzheimer, e le previsioni di crescita degli specialisti parlano di numeri impressionanti.

È una situazione diffusa a livello mondiale e in pochi anni, dicono gli esperti, i costi relativi andranno a condizionare pesantemente i bilanci degli stati.

I Lions, per iniziativa del legnaghese Giorgio Soffiantini, che ha vissuto l’esperienza con la moglie colpita dall’Alzheimer a 55 anni, hanno erogato negli ultimi 4 anni vari corsi di formazione in videoconferenza per i familiari dei malati fornendo un servizio innovativo ed apprezzato da più di 2.000 famiglie italiane. Inoltre, supportati da un gruppo di esperti, hanno presentato e depositato in Senato una proposta di legge per aiutare i caregiver familiari che assistono i propri cari.

Il convegno del 1° marzo è dedicato alla legnaghese Anna Chiara Giusti che venne colpita dalla patologia di Alzheimer con un decorso durato ben 18 anni.

La segreteria scientifica è del dr. Giuseppe Gambina, noto neurologo, ed è prevista la partecipazione di relatori molto qualificati, specialisti di livello nazionale del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità provenienti da varie parti d’Italia.

Conduttore-moderatore sarà Michele Farina, giornalista del Corriere della Sera e Presidente dell’Alzheimer Fest Nazionale. Vi sarà inoltre la partecipazione straordinaria del Vescovo di Verona, S.E. Mons. Domenico Pompili, e interverrà come testimonial l’attrice Daniela Poggi, autrice del libro “Ricordami”, che ha vissuto l’esperienza Alzheimer con la sua mamma.

Per realizzare l’evento hanno assicurato collaborazione e organizzazione 8 Club tra Lions e Rotary, oltre alla Consulta Anziani Legnago. Nel dettaglio: Lions Club – Legnago; Rotary Club Legnago; Lions Club – Isola della Scala/Bovolone; Lions Club – San Bonifacio/Soave; Lions Club – San Giovanni Lupatoto; Lions Club – Valdalpone; Lions Club – Badia Polesine Adige Po; Lions Club – Lendinara.

Segreteria organizzativa: Giorgio Soffiantini (mail: [email protected] – tel. 340 8532210)